Marko Pajac nasce a Zagabria (CRO) l’11 maggio del 1993 (25 anni), inizia la sua avventura calcistica nel Varazin (squadra della massima serie croata), nel 2012 è acquistato dal Lokomotiva Zagabria che lo gira in prestito prima Al Radnki Seveste (24 presenze, 5 gol) e poi al Videoton. Il Celjie lo prende da svincolato, finalmente nel 2016 arriva l’occasione della: firma il contratto con il Cagliari che per il rapido terzino dal mancino esplosivo è disposto a spendere circa 700 mila €.
L’avventura sarda però non inizia praticamente mai, infatti, dopo un mese viene spedito in prestito al Benevento, contribuendo alla promozione dei campani in A con 16 presenze ed 1 gol.
Nell’estate del 2017 fa ritorno in terra isolana, giusto il tempo di preparare la valigia per poi approdare a Perugia dove raccoglie 36 presenze e sforna ben 7 assist. In Umbria Marko gioca a tutta fascia prima nel 4-3-1-2 e poi nel 3-5-2 voluto da mister Roberto Breda.
L’ennesimo ritorno in Sardegna coincide con il rinnovo fino al 2021 e la promessa di trovare maggior spazio sull’out mancino dei rossoblù; nel girone d’andata dell’attuale stagione però Pajac scende in campo solo 3 volte e sempre da subentrato.
A gennaio l’Empoli lo preleva in prestito e dopo qualche settimana di ambientamento, complici pure gli acciacchi fisici degli ormai stagionati Antonelli e Pasqual, si guadagna la fiducia di Andreazzoli che lo schiera con continuità come quinto di centrocampo nel suo 3-5-2. L’esterno croato alla prima da titolare mette subito il timbro nella vittoria interna contro il Frosinone, ripetendosi anche nell’ultima sfida di campionato contro il Bologna.
Difficilmente il tecnico empolese rinuncerà al croato per le ultime 4 di campionato, la salvezza dei toscani passa pure dal suo fulminante mancino.
La sua attuale fantamedia di 7,25 lo piazza tra i top acquisti low cost del mercato invernale per quanto riguarda i difensori e anche se non era assolutamente facile intuirne l’esplosione, Marko merita sicuramente di occupare il 7° / 8° slot in una lega con 10 partecipanti.
COMMENTA