
Gaetano Castrovilli
vs
Andre Frank Zambo Anguissa
(MONZA vs NAPOLI)
Castrovilli avrà un avversario perno del centrocampo del Napoli, Anguissa.
Castrovilli ha collezionato 17 presenze in questa stagione, di cui solo 5 da titolare. Dal punto di vista offensivo, Castrovilli non ha ancora trovato la via del gol, nonostante abbia tentato 6 tiri, nessuno dei quali ha centrato lo specchio della porta. Anche nei dribbling, i numeri restano modesti: 7 tentativi, solo 3 riusciti. In fase di costruzione del gioco, ha effettuato 156 passaggi di cui 6 passaggi chiave e creato 1 big chance.
Sul piano difensivo, Castrovilli ha mostrato impegno con 11 tackle, 5 palloni intercettati e 11 palloni rubati. Tuttavia, ha vinto solo 16 duelli, perdendone 31, con nessuna vittoria nei duelli aerei (0 su 1).
Anguissa ha giocato 28 partite su 30 da titolare. Ha segnato 6 reti di cui 3 reti di testa. Ha effettuato 36 tiri, di cui 11 nello specchio. Nel gioco palla al piede, il centrocampista si è distinto con 35 dribbling tentati e 20 riusciti, oltre a un contributo importante in fase di costruzione, con 1041 passaggi ben 23 passaggi chiave e 3 assist.
Dal punto di vista difensivo, Anguissa ha messo in campo grande intensità: 31 palloni intercettati, 55 rubati, 36 tackle, oltre a un elevato numero di duelli disputati (273 in totale), con 136 vinti. Particolarmente efficace anche nel gioco aereo, con 55 duelli aerei vinti su 101 disputati. Ha commesso 31 falli ricevendo 5 ammonizioni.
Nello scontro a centrocampo, Anguissa avrebbe probabilmente la meglio, grazie alla sua capacità di recuperare palloni, coprire spazi e imporsi fisicamente. Castrovilli potrebbe metterlo in difficoltà solo se ha libertà di movimento e può puntarlo in dribbling.
Risultato probabile: Anguissa vince il duello fisico e tattico, Castrovilli potrebbe emergere solo in situazioni tecniche o con maggiore libertà.
Aarón Martín Caricol
vs
Pedro Eliezer Rodríguez Ledesma
(GENOA vs LAZIO)
Martin ed Pedro si troveranno di fronte sulla fascia sinistra.
Martin ha disputato 30 partite tutte da titolare. Pur non avendo trovato la via del gol (0 reti segnate su 13 tiri tentati, 4 nello specchio), il suo contributo offensivo è stato rilevante in termini di costruzione del gioco. Ha infatti servito 4 assist, creato 7 big chance e prodotto 56 passaggi chiave. Impressionante il dato sui cross tentati (222), con 67 andati a buon fine, di cui 139 provenienti da azione.
In fase di possesso, Martin ha completato con una buona precisione dell’81.1%. Sul piano difensivo, ha mostrato grande applicazione con 62 tackle, 16 palloni intercettati, 55 palloni rubati e una partecipazione intensa nei duelli: 117 vinti, 102 persi. Anche nel gioco aereo ha detto la sua, con 19 duelli vinti su 48. Ha commesso 32 falli e ne ha subiti 25, accumulando 5 ammonizioni.
Pedro ha disputato 24 partite in stagione, partendo titolare in 6 occasioni e totalizzando 871 minuti giocati. Ha segnato 6 gol, di cui 1 su rigore, con 23 tiri totali e 9 nello specchio. Ha fornito 1 assist e creato 2 grandi occasioni da gol. Nonostante non eccella nel gioco aereo (1 duello vinto su 6), è efficace nel dribbling (11 riusciti su 20) e preciso nei passaggi, con un’ottima percentuale di riuscita dell’86,6%. In fase difensiva ha recuperato 14 palloni, effettuato 17 tackle e commesso 14 falli, subendone 20.
Martin, con la sua intelligenza difensiva e solidità, ha la meglio nella maggior parte dei duelli. Pedro però è pericoloso quando può attaccare in velocità o puntare l’uomo con spazi davanti. Duello molto incerto fino alla fine. Possiamo consigliare di inserire entrambi.
Benito Nicolas Viola
vs
Rolando Mandragora
(CAGLIARI vs FIORENTINA)
Viola e Mandragora si troverebbe di fronte. Viola ha disputato 25 presenze complessive, di cui 17 da titolare. Dal punto di vista offensivo, Viola ha realizzato 3 gol, con 29 tiri totali, di cui 9 nello specchio della porta. In termini di dribbling, ha tentato 25 volte, riuscendo in 10 occasioni. Sul piano creativo, Viola ha fornito 1 assist e creato 4 big chance, con 24 passaggi chiave su un totale di 235 passaggi. Ha inoltre messo dentro 68 cross, con 25 riusciti.
È stato coinvolto in 150 duelli, vincendone 73, con equilibrio anche nei duelli aerei (21 vinti e 21 persi).
Mandragora ha collezionato con 23 presenze complessive, 16 da titolare. Dal punto di vista realizzativo, ha segnato 2 gol su 20 tiri totali, con 9 nello specchio. Il suo contributo offensivo diretto è completato da 2 assist e 6 big chance create con 17 passaggi chiave.
Mandragora ha effettuato 487 passaggi tentando 24 cross.
Difensivamente, il centrocampista ha messo in mostra buone qualità: 13 palloni intercettati, 23 rubati, e 18 tackle effettuati. Nei duelli si è dimostrato solido, con 54 vinti e 44 persi, mentre nei contrasti aerei ha tenuto un buon equilibrio (13 vinti, 10 persi).
Mandragora ha la meglio per fisicità, lettura difensiva e ordine tattico. È più affidabile nella fase di non possesso.
Viola vince nei duelli di creatività, tecnica e situazioni offensive (specialmente su palle inattive e tiro da fuori). Il duello è equilibrato ma con una leggera superiorità di Mandragora.
Remo Freuler
vs
Nicolò Barella
(BOLOGNA vs INTER)
Il prossimo uno contro uno è tra due centrocampisti. Freuler si è confermato di essere una pedina imprescindibile del centrocampo avendo giocato 31 partite tutte da titolare. Pur non avendo segnato gol in stagione (0 reti su 13 tiri totali, di cui solo 3 in porta), Freuler ha comunque contribuito con 2 assist e 2 big chance create. La sua importanza nella costruzione del gioco è evidente dai 1599 passaggi tentati, con una percentuale altissima di riuscita (88.7%, pari a 1418 passaggi completati). Ha anche fornito31 passaggi chiave . È però nel lavoro difensivo che Freuler fa davvero la differenza. Con 64 palloni rubati, 31 intercettati e ben 68 tackle, è uno dei migliori interpreti del ruolo per quantità e aggressività. Ha vinto 113 duelli e ne ha persi 109, mentre nei duelli aerei ha un buon bilancio: 25 vinti, 23 persi. Ha commesso 38 falli (segno di un gioco spesso al limite), subendo 6 ammonizioni.
Barella sta vivendo una stagione di alto livello, con 28 presenze, di cui 26 da titolare. A livello offensivo, ha realizzato 3 gol su 40 tiri totali, con 9 nello specchio. Il suo apporto alla manovra è stato significativo, con 6 assist, 51 passaggi chiave e 5 big chance create. Barella ha completato 1276 passaggi su 1497 tentati (85.2% di precisione) e si è distinto anche nel dribbling: 20 riusciti su 43 tentati. Inoltre ha tentato 55 cross, con 16 riusciti, di cui 48 non da calcio d’angolo. In fase difensiva, ha recuperato 40 palloni, effettuato 44 tackle e vinto 115 duelli, mostrando grande dinamismo, anche se ha perso 129 contrasti. Ha commesso 22 falli, subendone 29, con 4 ammonizioni e nessuna espulsione.
Freuler è un centrocampista di equilibrio, straordinariamente solido in fase difensiva, con grande precisione nei passaggi e una costanza invidiabile. È il cuore del centrocampo, fondamentale nel recupero palla e nella distribuzione.
Barella è più dinamico, creativo e offensivo, capace di incidere con gol, assist, dribbling e cross. Ha un profilo da mezzala moderna, tecnico e brillante.
Barella potrebbe avere la meglio.
Jacopo Fazzini
vs
Hans Nicolussi Caviglia
(EMPOLI vs VENEZIA)
Fazzini ha collezionato 14 presenze in stagione, di cui 10 da titolare, per un totale di 865 minuti giocati. Nonostante non abbia ancora segnato, ha tentato 13 tiri, di cui 3 nello specchio, e ha mancato una grande occasione. A livello di gioco, si è distinto per 14 dribbling riusciti su 26 tentati e una buona precisione nei passaggi (81.8%), con 6 passaggi chiave. Tuttavia, non ha ancora fornito assist né creato grandi occasioni da gol.
In fase difensiva, ha recuperato 16 palloni, effettuato 20 tackle e vinto 62 duelli, ma ha anche perso 76 contrasti e rimediato un'espulsione diretta. Complessivamente, un rendimento altalenante, ma con margini di crescita.
Nicolussi Caviglia ha disputato una stagione di grande continuità, con 29 presenze complessive, 27 delle quali da titolare. Dal punto di vista offensivo ha messo a segno 4 gol, di cui 2 su punizione, su 41 tiri totali (16 nello specchio), e ha colpito anche un legno. Ha fornito 2 assist, con 22 passaggi chiave e 3 grandi occasioni create, dimostrando una buona visione di gioco.
Il centrocampista ha completato 838 passaggi su 1020 tentati, con una precisione dell’82.2%. Si è anche distinto per i cross (58 tentati, 11 riusciti) e ha mostrato intraprendenza nei dribbling, anche se con una riuscita limitata (13 su 40). In fase difensiva ha recuperato 46 palloni, effettuato 40 tackle e vinto 100 duelli, pur perdendone 152. Ha rimediato 5 ammonizioni, un'espulsione per doppio giallo e una diretta.
In un duello individuale, dove conta l’efficacia nel contrasto, nel recupero e nella creazione dello spazio, Nicolussi Caviglia parte avvantaggiato per intensità, fisicità e visione di gioco. Tuttavia, Fazzini potrebbe mettere in difficoltà l’avversario con la sua rapidità e tecnica nei dribbling, specie in spazi stretti. Se il contesto fosse più aperto e tecnico, Fazzini avrebbe le sue chance.
Alexis Jesse Saelemaekers
vs
Domagoj Bradaric
(ROMA vs VERONA)
Il prossimo fantaduello è tra Saelemaekers e Bradaric. Saelemaekers ha disputato 18 partite, di cui 14 da titolare.
Dal punto di vista offensivo, ha realizzato 6 gol su 17 tiri, di cui 9 in porta, e ha messo a segno 3 assist. Ha creato 4 big chance ed è stato abile nei dribbling, riuscendo 15 volte su 38 tentativi. Il suo contributo nei passaggi è stato consistente, completando 500 passaggi su 577 tentati (con una precisione dell'86.7%), e 21 passaggi chiave. In fase di cross, ha tentato 52 cross, con 11 riusciti, e ha contribuito alla fase difensiva con 25 palloni rubati, 8 intercettati, e 30 tackle. Ha vinto 71 duelli, ma ha anche perso 55, con un buon bilancio nei duelli aerei (6 vinti, 1 perso).
Bradaric ha collezionato 24 presenze, di cui 20 da titolare. In termini offensivi, ha 0 gol su 5 tiri, di cui 3 nello specchio. Non ha contribuito con assist, ma ha creato 1 big chance e completato 18 passaggi chiave, mostrando una certa partecipazione alla manovra. In fase di costruzione, ha completato 310 passaggi su 406 tentativi, con una percentuale di successo del 76.4%. Bradaric si è distinto per il suo dinamismo, tentando 29 dribbling, riuscendo in 12 occasioni, e ha messo in campo la sua capacità nei 60 cross tentati, con 21 riusciti. Ha anche dato il suo contributo difensivo con 33 palloni rubati, 13 intercettazioni, e 26 tackle. Nei duelli, ha vinto 65, ma ha perso 68, con un bilancio meno favorevole nei contrasti aerei (16 vinti, 18 persi).
Saelemaekers ha un profilo più offensivo, completo e incisivo: segna, crea occasioni, partecipa attivamente al gioco e ha un buon contributo anche difensivo. Ottimo in un duello 1vs1 grazie alla sua concretezza.
Bradaric eccelle nella fase difensiva e nei cross con maggiore dinamismo e capacità di recupero palla, ma meno impatto in zona gol e minor precisione complessiva nel gioco.
Samuele Ricci
vs
Sandi Lovric
(TORINO vs UDINESE)
Il penultimo scontro è tra e Ricci e Lovric. Ricci ha collezionato con 31 presenze tutte da titolare.
Offensivamente, ha segnato 1 gol su 19 tiri, con 6 tiri in porta. Ha anche fornito 1 assist. In fase di distribuzione, ha completato 1029 passaggi su 1150 tentativi, con una percentuale di riuscita molto alta (89.5%), e ha messo a segno 11 passaggi chiave.
In fase difensiva, Ricci ha accumulato 42 palloni rubati e 25 intercettazioni, con 30 tackle effettuati. Nei duelli, ha vinto 114 ma ha perso 88, mantenendo un buon bilancio nei duelli aerei (16 vinti, 16 persi). Ha commesso 36 falli e subito 65, accumulando 8 ammonizioni e 1 espulsione.
Lovric ha disputato 28 partite su 31 da titolare. Dal punto di vista offensivo, Lovric ha segnato 2 gol su 42 tiri, con 10 tiri in porta, e ha creato 1 big chance, mentre ha mancato 1 big chance. Ha anche fornito 3 assist e contribuito con 31 passaggi chiave, mostrando buone capacità di costruzione. In fase di distribuzione, ha completato 656 passaggi su 770 tentativi, con una percentuale di precisione dell'85.2%.
Lovric si è distinto anche nei dribbling, riuscendo 22 volte su 47 tentativi. Inoltre, ha contribuito alla fase difensiva con 51 palloni rubati, 22 intercettazioni, e 42 tackle. Nei duelli, ha vinto 96, ma ha perso 132, con un bilancio negativo nei duelli aerei (2 vinti, 16 persi).
Lovric ha il vantaggio nelle statistiche offensive, come i tiri, la creazione di occasioni e l'impatto in fase difensiva con più palloni rubati. Ha anche un po' più di presenza in fase di attacco.
Ricci è più preciso nei passaggi e ha una migliore capacità nei duelli totali, specialmente nel controllo del gioco, nei duelli aerei e nella distribuzione. Ha anche più efficienza in fase difensiva, con un buon bilancio nei duelli.
Thorir Johann Helgason
vs
Maxence Caqueret
(LECCE vs COMO)
Anche l"ultimo fantaduello è tra due centrocampisti. Helgason ha accumulato 15 presenze in stagione, di cui 11 da titolare. Offensivamente, Helgason non ha segnato gol, ma ha registrato 3 assist e ha tentato 10 tiri, di cui 4 in porta, con un palo colpito. Ha contribuito con 19 passaggi chiave, ma ha creato 0 big chance. Ha completato 170 passaggi su 237 tentativi, con una precisione del 71.7%.
In fase difensiva, ha messo in mostra una buona capacità nei duelli, vincendone 37 e perdendone 35, con un bilancio positivo nei duelli aerei (15 vinti, 11 persi). Ha anche contribuito con 9 palloni rubati, 4 intercettazioni e 8 tackle.
Caqueret ha collezionato una 12 presenze, di cui 10 da titolare. Non ha trovato la via del gol, ma ha contribuito con 3 assist e 2 grandi occasioni create. La sua precisione nei passaggi è stata notevole, completando l'85,5% dei 304 passaggi tentati, con 260 passaggi riusciti e 13 passaggi chiave. In fase offensiva, ha tentato 18 dribbling, con un buon successo del 50%. Caqueret ha anche avuto un buon impatto in difesa, con 14 palloni rubati, 22 tackle e 2 palloni intercettati. Sebbene abbia commesso 7 falli e subito 4, il suo impegno in campo è stato costante, come dimostrano i 38 duelli vinti, anche se ha perso 43 duelli.
Caqueret vince chiaramente il confronto grazie alla sua precisione nei passaggi, capacità di recuperare palla, e un impatto maggiore in fase difensiva e nel controllo del gioco. È un centrocampista più completo e con una visione superiore.
Helgason, sebbene non abbia la stessa finezza tecnica, ha una maggiore fisicità, capacità nei duelli aerei e un impatto offensivo maggiore in termini di tiri, ma il suo gioco tende a essere più diretto e meno raffinato rispetto a Caqueret.
COMMENTA