
EMPOLI-GENOA
Fazzini ha recuperato ma dovrebbe partire dalla panchina. La coppia d’attacco è giovane e completamente italiana: Sebastiano Esposito e Colombo.
De Winter è prossimo al rientro ma la difesa genoana dovrebbe essere la stessa utilizzata contro il Napoli. Per cui a protezione di Leali. In avanti Zanoli schierato nel tridente con due punte di ruolo come Pinamonti e Vitinha. Balotelli partirà ancora dalla panchina.
PARMA-MONZA
Pecchia deve fare i conti con una difesa rimaneggiata, con Leoni che verrà schierato al fianco di Balogh per sopperire all'assenza di Delprato. In mezzo al campo ci saranno Sohm e Camara, mentre sulla trequarti Man, Hernani e Cancellieri agiranno a supporto di Bonny.
Maldini torna dopo la squalifica e sarà regolarmente in campo per l'esordio di Bocchetti sulla panchina. Di fianco al figlio d'arte ci sarà Caprari, con Dany Mota impiegato da prima punta. Ancora ai box Djuric.
CAGLIARI-INTER
Sardi alle prese con l''infortunio di Mina, in dubbio per sabato Da valutare anche le condizioni di Luvumbo, già assente nell'ultimo match.
Inzaghi ritrova De Vrij, che già contro il Como si è rivisto. Da valutare le condizioni di Darmian, mentre per Acerbi se ne riparlerà nel 2025. In mediana Barella e Mkhitaryan vicino a Calhanoglu, con Dumfries e Dimarco sulle fasce. Davanti tocca a Thuram e Lautaro Martinez.
LAZIO-ATALANTA
Baroni riparte dal 4-2-3-1 con un solo cambio in difesa davanti a Provedel: dopo il gol decisivo al Via del Mare, infatti, Marusic potrebbe prendere il posto di Lazzari. Conferme invece per il resto del reparto con Gila, Romagnoli e Nuno Tavares. In mediana è out sicuramente Vecino per infortunio, ne avrà per un paio di mesi. Spazio ancora a Guendouzi e Rovella, con Dele-Bashiru e Castrovilli pronti dalla panchina. Anche dalla trequarti in avanti non sono previsti cambi: Isaksen, Dia e Zaccagni si preparano ad accompagnare di nuovo il Taty Castellanos.
Gasperini non rischierà Retegui, le cui condizioni sono tutte da valutare. Per il momento, Zaniolo è favorito su Samardzic per partire dal 1′ nel tridente offensivo completato da Lookman e De Ketelaere.
UDINESE-TORINO
Pochi ballottaggi per Runjac che dovrà già fare a meno dei vari infortunati: Zarraga, Davis, Giannetti, Bijol e Okoye. Confermatissimi quindi Thauvin e Lucca per guidare l’attacco, insieme alla linea a 5 di centrocampo composta da Lovric, Ekkelenkamp, Zamura, Ehizibue e Karlstrom. Difesa a 3 con Kabasele, Toure e Kristensen davanti al portiere Sava.
Coco prenderà il posto di Vojvoda nella linea a 3. L’altra novità dovrebbe essere rappresentata da Adams, che agirà in attacco accanto a Sanabria al posto di Karamoh.
NAPOLI-VENEZIA
Per questa sfida il solo Buongiorno non è a disposizione di Conte. Dunque Meret in porta, in difesa Di Lorenzo e Olivera sulle corsie laterali, al centro a fare coppia con Rrahmani viene confermato Juan Jesus. In attacco oltre Lukaku e Politano, c'è il grande ballottaggio: chi titolare tra Kvaratskhelia e Neres? Al momento il georgiano sembra in vantaggio.
Di Francesco confermerà in blocco il 3-5-2 con gli uomini che hanno vinto la scorsa settimana. Tra i pali c'è Stankovic, linea a tre con Idzes, Altare e Sverko. Quinti di centrocampo Zampano ed Ellertsson, in mezzo Nicolussi Caviglia con Busio e Andersen. Davanti pronto il tandem Oristanio-Pohjanpalo.
JUVENTUS-FIORENTINA
Per i bianconeri è in dubbio la presenza di Danilo. Sulle corsie laterali dovrebbero quindi agire Savona e Cambiaso con Gatti e Kalulu ad occupare la zona centrale. In mediana le scelte sono praticamente obbligate con Thuram e Locatelli verso una maglia da titolari. In attacco l’infortunio di Koopmeiners non desta particolari preoccupazioni ma l’olandese dovrebbe partire dalla panchina. Nel reparto offensivo viola tutti gli elementi sono a disposizione e il vero ballottaggio sembra quello sulla trequarti tra Gudmundsson e Beltran con l’islandese favorito.
MILAN-ROMA
Per la gara del Meazza appare verosimile che Ranieri confermi lo stesso undici che ha vinto e convinto contro gli emiliani. Svilar in porta e difesa a tre con Mancini sul centrodestra, Hummels in mezzo e N’Dicka sul centrosinistra. A centrocampo l’ormai collaudata coppia Konè-Paredes, con Saelemaekers sulla fascia destra e Angelino sulla sinistra. Trequarti affidata ancora a Dybala ed El Shaarawy dietro all’unica punta Dovbyk.
Paulo Fonseca dovrà fare i conti con diverse defezioni importanti per la sfida contro la Roma. In difesa, davanti a Maignan, il quartetto sarà composto da Emerson Royal, Gabbia, Thiaw e Theo Hernandez, A centrocampo, ancora out Loftus-Cheek, saranno Fofana e Terracciano a formare la coppia in mediana. Anche in attacco, i problemi non mancano: Leao è out, mentre Pulisic non è al meglio e dovrebbe partire dalla panchina. Sulla trequarti, spazio a Chukwueze, Reijnders e Jimenez, con l’ex giallorosso Abraham come unico riferimento offensivo.
COMO-LECCE
Per i brianzoli testa a testa a centrocampo tra Da Cunha e Mazzitelli per affiancare Engelhardt. Nessuna novità sulla trequarti, mentre davanti resta aperto il ballottaggio tra Cutrone e Belotti. Non solo le assenze di Gaspar, Gallo e Pelmard tra i salentini, Giampaolo perderà anche Guilbert per la sfida salvezza contro il Como causa squalifica del terzino destro francese per il rosso rimediato contro la Lazio. Difesa da reinventare dunque in vista dell'ultima dell'anno.
BOLOGNA-VERONA
Recuperato Orsolini, rimarrà probabilmente ancora fuori Ndoye insieme ad Aebischer, El Azzouzi e, ovviamente, Cambiaghi, mentre occhio a una possibile chance dal primo minuto per Dallinga che ha trovato il gol nel match contro il Torino. Stagione finita per Harroui: il fantasista veronese era stato tra i migliori nella vittoriosa trasferta di Parma. Conferma per Sarr in attacco.
Sarà dura fare una buona formazione