
Claudio Ranieri predilige un gioco solido e fisico quindi Dovbyk, attaccante di buona presenza fisica è stato utilizzato in una posizione centrale come terminale offensivo. Dovbyk ha totalizzato 25 presenze di cui 21 presenze da titolare, segnando 10 goal, un dato che evidenzia il suo fiuto per la rete e la sua capacità di concretizzare le occasioni. I suoi 53 tiri, di cui 21 in porta, sono un'ulteriore conferma del suo dinamismo offensivo. Tuttavia le occasioni non sfruttate sono 9 mancate indicando come il giocatore possa ancora migliorare in fase di realizzazione.
Un aspetto importante del suo gioco è il contributo alla costruzione della manovra con 340 passaggi tentati e una percentuale di passaggi riusciti del 74.1%. Le sue 17 occasioni create e i 4 assist dimostrano la sua capacità di essere coinvolto non solo come finalizzatore ma anche come creatore di gioco. L'attaccante ha dimostrato di adattarsi al suo sistema e di avere la capacità di tenere palla e fare da sponda per i compagni.
Inoltre, senza competizioni europee, Ranieri però avrà più opportunità di dare spazio a giocatori che hanno giocato meno o addirittura come Shomurodov che ha solo poche presenze. Shomurodov ha mostrato buone qualità nel corso della stagione con 18 presenze, di cui 5 da titolare. Dal punto di vista offensivo, Shomurodov ha segnato 2 gol, riuscendo a realizzare 8 tiri in porta su un totale di 19 tentativi. In termini di passaggi, ha tentato 167 passaggi, completandone 131, con un'accuratezza del 78.4%.
L'uzbeco con le sue caratteristiche di velocità e movimenti senza palla, potrebbe essere un elemento più di rotazione nel sistema di Ranieri, soprattutto per sfruttare i contropiedi e l'agilità. Ranieri potrebbe usarlo come seconda punta o come subentrante, per sfruttare la sua freschezza e la capacità di muoversi negli spazi. Nonostante la concorrenza, potrebbe comunque essere utile in partite in cui serva un attaccante veloce per l'area di rigore avversaria.
Dovbyk potrebbe essere leggermente favorito come attaccante centrale o titolare fisso, mentre Shomurodov avrebbe più probabilità di essere utilizzato come alternativa o in ruoli di rotazione, sfruttando la sua velocità. Entrambi potrebbero essere utili in un contesto senza coppe ma Dovbyk rimane il favorito.
Se dovessi scegliere darei precedenza aDovbyk
Shomurodov e dovbyk insieme
GIOCHERANNO ENTRAMBI