
Santiago Daniel Pierotti
vs
Oumar Solet
(GENOA vs UDINESE)
Nel primo uno contro uno abbiamo messo a confronto Pierotti e Solet. Pierotti ha collezionato 23 presenze in stagione, di cui 11 da titolare. Ha segnato 4 gol su 20 tiri, con 5 tiri in porta e un gol di testa. Ha creato 3 big chances, ma ne ha anche mancate 2. In fase di gioco, ha tentato 32 dribbling, riuscendo in 11, e ha distribuito 183 passaggi. Ha creato 16 passaggi chiave. Defensivamente, ha commesso 36 falli, ne ha subiti 9, e ha ricevuto 3 ammonizioni. Ha vinto 77 duelli, perso 133, e vinto 32 duelli aerei su 74. Con 26 tackle e 24 palloni rubati, ha mostrato anche un buon contributo difensivo.
Solet ha giocato 5 partite tutte da titolare. Non ha segnato gol né fornito assist, ma ha tentato 2 tiri, senza alcun tiro in porta. Ha effettuato 12 dribbling, riuscendo in 10, e ha distribuito con 266 passaggi. Ha creato 5 passaggi chiave, ma nessuna big chance. Difensivamente, ha commesso 3 falli e subito 4, senza ammonizioni, ma con una doppia ammonizione e un'espulsione. Ha vinto 29 duelli, perso 13, e ha vinto 5 duelli aerei su 8. Ha effettuato 10 tackle e rubato 13 palloni, con 6 palloni intercettati.
In uno scontro diretto tra Pierotti e Solet, Solet potrebbe avere un leggero vantaggio nelle situazioni fisiche e difensive grazie alla sua maggiore capacità nei duelli aerei e nei tackle. Tuttavia, Pierotti ha un contributo offensivo migliore, con più gol segnati e un contributo nei passaggi più elevato.
Youssouf Fofana
vs
Samuele Ricci
(TORINO vs VERONA)
Nel secondo fantaduello Ricci dovrà affronatare Fofana. I dati di Ricci mostrano una prestazione abbastanza solida in campo, con 24 presenze. In attacco, ha segnato 1 gol e tentato 19 tiri, con 6 conclusioni in porta, ma non ha mai trovato la rete su rigore o punizione. In fase di costruzione del gioco, ha fornito 1 assist, completando l'89.2% dei passaggi tentati (832 su 933). Ha creato 10 passaggi chiave, ma non ha avuto occasioni da gol. In difesa, è stato molto attivo, con 19 palloni intercettati, 34 palloni rubati e 26 tackle. Ha anche vinto 92 duelli, ma ha subito 5 ammonizioni. Il suo contributo complessivo è stato notevole sia in fase difensiva che offensiva.
I dati di Fofana del Milan mostrano un buon contributo sia in fase offensiva che difensiva. In 22 presenze ha segnato 1 gol, una rete di testa, su 25 tiri, di cui 4 in porta, senza riuscire a segnare su rigore o punizione. In fase di costruzione del gioco, ha fornito 4 assist e completato l'88% dei passaggi tentati (898 su 1021), con 14 passaggi chiave e 3 occasioni da gol create. Ha tentato 6 cross, ma non è riuscito a centrare l'obiettivo. In difesa, ha recuperato 13 palloni e ne ha rubati 39, con 40 tackle e 76 duelli vinti. Nonostante qualche errore decisivo, il suo impegno difensivo e la capacità di supportare l'attacco sono risultati cruciali per la squadra. Ha anche ricevuto 5 ammonizioni durante la stagione.
In uno scontro diretto tra Ricci e Fofana, il confronto sarebbe molto equilibrato, ma Fofana potrebbe avere un leggero vantaggio grazie alla sua maggiore capacità offensiva (più gol e tiri), nonché alla sua superiorità nelle azioni difensive, come il recupero di palloni e il numero di tackle completati. Tuttavia, Ricci potrebbe essere più incisivo nella costruzione del gioco, con passaggi precisi e una solida visione di gioco, e potrebbe essere più utile in un contesto che richiede un maggiore controllo del pallone
Denzel DUMFRIES
vs
Aarón Martín Caricol
(GENOA vs UDINESE)
Nel terzo scontro abbiamo messo a confronto due terzini. Il primo è Dumfries che ha disputato 21 partite in stagione. Ha segnato 6 reti su 15 tiri in porta. Ha anche tentato 23 dribbling, ma ne ha completati solo 4, evidenziando margini di miglioramento in questo aspetto. In fase di costruzione del gioco, ha effettuato 418 passaggi, di cui 333 riusciti (79.7% di precisione), con 16 passaggi chiave e 3 big chances create.
In difesa, Dumfries ha vinto 65 duelli, ma ha anche perso 74, mentre nei duelli aerei ha avuto un bilancio positivo di 32 vinti su 42 tentati. Ha commesso 36 falli e subito 11, con 4 ammonizioni a suo carico. Non ha commesso errori decisivi né segnato autogol, e ha rubato 19 palloni, evidenziando la sua solidità difensiva.
Martin ha disputato 24 partite in stagione, tutte da titolare. Nonostante non abbia anvora n segnato ha contribuito con 3 assist, risultando prezioso in fase di costruzione del gioco. Ha 596 passaggi e creando 5 big chances. Ha anche creato 47 passaggi chiave, dimostrando una buona visione di gioco. In fase difensiva, Martin ha vinto 90 duelli e rubato 44 palloni, risultando fondamentale nel recupero del possesso. Ha effettuato 47 tackle e intercettato 13 palloni, sottolineando il suo impegno difensivo. Ha ricevuto 4 ammonizioni.
In uno scontro diretto tra Denzel Dumfries e Timo Martin, la battaglia sarebbe piuttosto interessante:
Dumfries avrebbe un vantaggio in attacco grazie alla sua capacità di spingere sulla fascia, segnare gol e fare assist. La sua velocità e incisività offensiva lo renderebbero pericoloso negli scontri diretti.
Martin, invece, sarebbe decisamente superiore nel gioco fisico e nelle azioni difensive dirette. Con più duelli vinti, tackle e recuperi di palla, sarebbe difficile superarlo in difesa.
Assane Diao
vs
Giovanni Di Lorenzo
(BOLOGNA vs NAPOLI)
Nel quarto uno contro uno abbiamo messo a confronto Diao e Di Lorenzo. Diao ha giocato 7 partite, di cui 6 da titolare segnato 4 gol con 13 tiri, di cui 7 in porta, e ha anche mostrato abilità nei dribbling, riuscendo a superare l'avversario in 7 occasioni su 22 tentativi. Sebbene non abbia ancora fornito assist, è stato coinvolto attivamente in fase offensiva, con 123 passaggi tentati, di cui il 78,9% riusciti.
Di Lorenzo ha giocato sempre titolare contribuendo in modo significativo sia in difesa che in fase offensiva. Ha segnato 3 gol su 13 tiri, con 4 tiri in porta.
Di Lorenzo si distingue per la sua abilità nei passaggi, completando l'84,7% di quelli tentati (1082 su 1278), e ha fornito 1 assist e 30 passaggi chiave. In fase difensiva, ha rubato 52 palloni, vinto 114 duelli e 35 duelli aerei. Con 45 tackle e 21 palloni intercettati, è un giocatore fondamentale per la sua squadra. Ha collezionato 3 ammonizioni in 34 falli commessi.
In un confronto diretto tra Diao e Di Lorenzo, la partita sarebbe sicuramente interessante, considerando le caratteristiche dei due giocatori.
Nel complesso, Di Lorenzo ha forse il vantaggio in termini di esperienza a livello più alto, anche se un duello diretto dipenderebbe molto dalla situazione di gioco. Se Diao riuscisse a mettere sotto pressione Di Lorenzo con il suo fisico e la sua forza, potrebbe crearle delle difficoltà. Tuttavia, Di Lorenzo è un difensore esperto e sa come gestire situazioni complicate, quindi sarebbe difficile per Diao prevalere completamente.
Jackson Tchatchoua
vs
Michael Folorunsho
(MILAN vs FIORENTINA)
Nel quinto uno contro uno abbiamo messo a confronto Tchatcoua e Folorunsho. Tchatchoua ha disputato 24 presenze contribuendo in modi decisivo entrambe le fasi. In attacco, ha segnato 2 gol su 12 tiri in porta. In fase di costruzione, è stato piuttosto attivo, con 2 assist e 445 passaggi riusciti raggiungendo una buona percentuale di passaggi riusciti dell'80.2%. Ha creato 3 occasioni da gol, ma non ha brillato nei cross, riuscendo solo nel 20% di quelli tentati. Defensivamente, ha totalizzato 42 tackle, 9 palloni intercettati e 35 palloni rubati, mostrando solidità. Tuttavia, ha accumulato 17 falli commessi e 6 ammonizioni, evidenziando una certa aggressività.
Folorunsho è un centrocampista che ha mostrato una buona quantità di impegno in campo, come evidenziato dalle sue statistiche. Ha giocato 441 minuti in stagione sebbene il suo impatto offensivo non sia stato molto significativo, con solo 5 tiri e nessun gol. In fase difensiva, si è distinto con 16 palloni rubati, 4 palloni intercettati e 15 tackle, confermando una certa solidità in fase di recupero palla. Ha un buon numero di duelli vinti, con 51 successi su 95. Nonostante qualche difficoltà nelle statistiche offensive, la sua efficacia nelle azioni difensive lo rende un giocatore utile al centrocampo.
Se il confronto fosse fisico e di resistenza, Tchatcoua avrebbe un vantaggio, in quanto la sua forza e la sua capacità di battere l’avversario in contesti di corpo a corpo sono una risorsa importante.
Se invece lo scontro si sviluppasse in un gioco tecnico e di movimento, Folorunsho avrebbe la meglio, sfruttando la sua agilità, velocità e capacità di controllo del pallone.
Yerry Mina
vs
Randal Kolo Muani
(ROMA vs JUVENTUS)
Nel sesto scontro abbiamo messo Mina e Molo Kuani. Mina ha disputato 23 presenze dimostrando di essere un pilastro della difesa. Sebbene non abbia segnato goal, il suo contributo difensivo è stato notevole, con 42 palloni rubati e 24 intercettato oltre a vincere ben 149 duelli. La sua abilità nei tackle (39) ha spesso limitato le incursioni avversarie, mentre il suo impegno nelle azioni difensive si è riflesso anche nelle 4 ammonizioni e 1 espulsione.
Molo Kuani sta diventando un protagonista interessante per la Juventus nonostante il numero di 5 presenze di cui 4 da titolare. Con 350 minuti giocati, ha avuto un impatto significativo in attacco, segnando 5 goal, di cui 1 su rigore. La sua capacità di tirare è evidente, con 8 tiri in porta, ma ha anche mostrato una certa efficienza nei dribbling, riuscendo 8 volte su 16 tentativi. Sebbene non abbia brillato nei passaggi (con un 61.9% di riuscita), ha creato 4 passaggi chiave e 2 assist. Difensivamente, ha contribuito con 1 pallone rubato, 4 tackle e 20 duelli vinti, ma ha anche sofferto in alcune aree, come nei duelli aerei (vinti solo 3 su 13).
Se lo scontro fosse basato principalmente su duelli fisici e aerei, Mina sarebbe sicuramente favorito grazie alla sua forza e alla sua esperienza nel gioco fisico.
Se invece la partita si sviluppasse su gioco rapido, movimenti agili e tecnici, Molo Kuani potrebbe prevalere, sfruttando la sua velocità e abilità nel dribbling per disorientare Mina e far valere la sua agilità.
Alessio Zerbin
vs
Manuel Lazzari
(ATALANTA vs LAZIO)
Zerbin e Lazzari, pur giocando in ruoli differenti, hanno avuto un impatto importante per le rispettive squadre, ma con stili e numeri che evidenziano approcci diversi. Zerbin ha accumulato 7 presenze, segnando 1 gol in 3 tiri totali, con una buona efficacia nei dribbling (8 riusciti su 16). Tuttavia, non ha contribuito con assist o occasioni da gol, concentrandosi maggiormente su azioni individuali. In fase difensiva, ha rubato 11 palloni e vinto 27 duelli, ma le sue statistiche in termini di passaggi e cross sono più limitate rispetto a Lazzari.
D'altra parte, Lazzari ha avuto un ruolo di maggior rilievo con 19 presenze e una maggiore costanza nel gioco. Sebbene non abbia segnato, la sua abilità nel creare opportunità è emersa dai 78 cross tentati (con 13 riusciti) e 14 passaggi chiave. Ha mostrato una notevole precisione nei passaggi, con l'87,3% di riuscita, e ha contribuito difensivamente con 17 palloni rubati, 5 intercetti e 17 tackle. Inoltre, Lazzari ha vinto 51 duelli, dimostrando solidità in entrambe le fasi di gioco.
In un gioco in contropiede, Lazzari potrebbe essere più efficace, grazie alla sua capacità di dare profondità e di sfruttare la velocità in modo diretto. Tuttavia, se il gioco fosse più imprevedibile e tattico, Zerbin potrebbe metterlo in difficoltà con la sua capacità di cambiare rapidamente direzione e sorprendendo Lazzari con i suoi dribbling.
Silvere Ganvoula
vs
Mats Hummels
(ROMA vs JUVENTUS)
L'ultimo fantaduello vede dii fronte Ganvoula ed Hummels. Ganvoula non è un attaccante da numeri strabilianti, ma un centravanti robusto che porta una presenza fisica importante, soprattutto in un Monza che ha perso Djuric. Non è da considerare un titolare fisso, ma sicuramente rappresenta una valida alternativa che farà parte delle rotazioni. In ottica Fantacalcio, però, è più un'opzione da prendere come riserva, magari nell'ultimo slot.
In questa stagione Hummels ha collezionato 9 presenze di cui 7 da titolare. Non ha ancora trovato la via del gol ma nonostante ciò, la sua precisione nei passaggi è impressionante, con un tasso di successo dell'91,1%. Difensivamente è stato abbastanza attivo, con 23 tackle, 13 palloni intercettati e 21 palloni rubati. Ha anche vinto 45 duelli, inclusi 17 duelli aerei. Tuttavia, è stato coinvolto in qualche errore difensivo, compreso un autogol. A livello fantacalcio, la sua solidità difensiva può essere utile per accumulare punti, ma la sua scarsa produzione offensiva (un solo tiro in porta e nessun assist) lo rende più adatto per ruoli difensivi.
In un confronto fisico o su palloni aerei, Hummels avrebbe probabilmente il vantaggio, grazie alla sua esperienza, forza e capacità di dominare nelle situazioni di duello aereo.
In un duello di velocità e dribbling, Ganvoula potrebbe essere più pericoloso, specialmente se sfruttasse la sua forza per imporsi su Hummels in spazi aperti o in situazioni di gioco rapido.
COMMENTA