
1 Michele Di Gregorio (PARMA vs JUVENTUS)
Contro l'Inter subisce più gol in un tempo di quanti non ne avesse presi in tutta la stagione. Nessuno dei gol però nasce da sue responsabilità. Nella ripresa si supera con due interventi strepitosi. Stavolta dovrebbe essere una giornata meno impegnativa sulla carta.
2 Yann Sommer (BOLOGNA vs INTER)
Non è apparso irreprensibile soprattutto sui gol di Yildiz ma la difesa lo ha esposto spesso a rischi enormi. gara ostica a Empoli che può dare il giusto riscatto.
3 David de Gea (CAGLIARI vs FIORENTINA)
Profilo di qualità e personalità. poco impegnato nelle due goleade con Lecce e Roma ma occhio all'orgoglio del Grifone tra le mura amiche.
4 Marco Carnesecchi (MILAN vs ATALANTA)
Non ha più la pressione di Musso e la testa è sgombra, reattivo e fenomenale quando serve, qualcosa da limare sui difetti in uscita sui palloni alti.
5 Ivan Provedel (GENOA vs LAZIO)
Il clean sheet col Genoa è quasi una notizia al fantacalcio, a Como contro gli esterni veloci di Fabregas sarà una serata complicata.
6 Mike Maignan (MILAN vs ATALANTA)
Contro la capolista deve dimostrare di essere ancora il migliore in A, se il Napoli attacca deve spesso giocare da libero alto.
7 Maduka Okoye (TORINO vs UDINESE)
Il debutto di Okoye tra i professionisti, avvenuto quattro anni fa, ha segnato l'inizio di una carriera in rapida ascesa. Da quel momento, il giovane portiere ha dimostrato di essere un esempio di determinazione e una resilienza.
8 Lukasz Skorupski (BOLOGNA vs INTER)
Tra i migliori 'neutralizzatori' dal dischetto in questo torneo, qiando è giornata anche il voto nin pagella lievita.
9 Vanja Milinkovic-Savic (TORINO vs UDINESE)
Ha parato tutto contro il Como fermando l'emorragia di gol subiti (11 in 4 gare), segnale confortante che il Toro ha ritrovato solidità e certezze tra i pali.
10 Mile Svilar (ROMA vs VERONA)
L’estremo difensore giallorosso è al secondo posto insieme a Falcone del Lecce per numero di parate, a quota 31, dietro solamente a Milinkovic-Savic del Torino con 34. Un segno della grande affidabilità di Mile, ma allo stesso tempo anche della fragilità difensiva della Roma stessa, messa in evidenza in particolar modo nella debacle contro la Fiorentina.
11 Alex Meret (MONZA vs NAPOLI)
Rientra dopo l’infortunio e blinda subito la porta su Baschirotto nel primo tempo e nel forcing finale del Lecce, Conte e Spalletti aspettano indicazioni positive.
12 Wladimiro Falcone (LECCE vs COMO)
Subisce un gol contro il Napoli ma, dopo i 6 incassati dalla Fiorentina la scorsa settimana, tira fuori una prova sontuosa sia tra i pali che in uscita, chiaro segnae di reset suo e di squadra.
13 Lorenzo Montipò (ROMA vs VERONA)
Dopo l'assedio di Bergamo arriva la trasferta a Lecce, da capire se prevarrà una gara tattica o se le due compagini la giocheranno a viso aperto.
14 Simone Scuffett (MONZA vs NAPOLI)
Buonissimi interventi prima del gol del vantaggio dell’ Udinese. Poi può dare molto poco. il fattore campo avvantaggia spesso i sardi ma questo Bologna si sta ritrovando in attacco e con un Ferguson in più.
15 Emil Audero Mulyadi (LECCE vs COMO)
Prestazione solida, con alcune parate decisive che hanno mantenuto il risultato in equilibrio col Parma, la Lazio è in grande salute e si rischiano diversi malus.
16 Nicola Leali (GENOA vs LAZIO)
Sta sostituendo degnamente l'infortunato Gollini con diversi interventi salva-risultato ma il momento delicato del Genoa non aiuta chi decide di schierarlo da titoalre.
17 Filip Stankovic (EMPOLI vs VENEZIA)
Non particolarmente impegnato contro il Monza nonostante i due gol incassati, ogni tanto viene redarguito dal mister per come imposta l'azione, ma in generale non commette sbavature rilevanti.
18 Stefano Turati (MONZA vs NAPOLI)
Turati ha preso l’eredità di Di Gregorio, non certo un portiere di passaggio nella storia del Monza. Tante parate decisive ma anche due rinvii precisi sulla testa di Djuric che hanno portato al secondo e al terzo gol del Monza contro il Verona.
19 Zion Suzuki (PARMA vs JUVENTUS)
Un paio di uscite avventate per lui nel primo tempo contro l'Empoli, non può fare nulla in occasione dell’autogol che sblocca il match, Deve crescerei ancora in alcuni fondamentali
20 Devis Vasquez (EMPOLI vs VENEZIA)
Alla faccia di chi l’aveva troppo precipitosamente etichettato come un bidone. Adesso invece Devis Vasquez si è preso la scena in un ambiente che hli ha dato subito fiducia.
COMMENTA