
Nel calcio di oggi sempre più orientato verso intensità, pressing e moduli strutturati, il ruolo del fantasista sembra aver perso centralità rispetto al passato. Eppure la figura del numero 10 classico ha rappresentato per decenni l’essenza della creatività e dell’imprevedibilità. Da Diego Armando Maradona a Zinedine Zidane, passando per Roberto Baggio e Francesco Totti, il fantasista è stato l’anima delle squadre più spettacolari della storia. Ma cosa è successo negli ultimi anni? Perché questo ruolo sembra essere sempre più raro?
Dal trequartista puro al centrocampista moderno
Un tempo il fantasista era il fulcro del gioco offensivo, si posizionava dietro le punte ed aveva il compito di creare superiorità numerica, inventare giocate e fornire assist decisivi. Oggi, invece, i moduli più diffusi, come il 4-3-3 o il 3-5-2, hanno progressivamente ridotto lo spazio per questo tipo di giocatore. Il centrocampo moderno richiede corsa, copertura e intensità, caratteristiche che spesso penalizzano il trequartista puro, spingendolo a reinventarsi in ruoli diversi.
Esempi recenti dimostrano come molti ex fantasisti abbiano dovuto adattarsi: giocatori come Kevin De Bruyne o Hakan Calhanoglu interpretano il ruolo in modo più dinamico, in grado di alternare qualità tecniche e sacrificio tattico.
L'evoluzione del calcio e la ricerca dell’equilibrio
L’aumento del ritmo di gioco e la crescente attenzione alla fase difensiva, hanno spinto molti allenatori a preferire moduli più solidi e meno dipendenti dalla fantasia dei singoli. Ancora però non tutto è perduto, in quanto ci sono calciatori capaci di esaltare il pubblico con giocate geniali, dimostrando che il talento puro non può essere cancellato.
Per gli appassionati il calcio rimane uno sport fatto di emozioni. Proprio per questo, nonostante le evoluzioni tattiche, la figura del fantasista continuerà sempre ad affascinare.
L'impatto dei fantasisti sulle partite
La presenza o meno di un fantasista di livello superiore, può influenzare notevolmente l’andamento di una partita e di conseguenza anche le quote sul calcio. È un atleta in grado di inventare una giocata decisiva in qualsiasi momento, ribaltando le previsioni e rendendo le scommesse più imprevedibili. Quando in campo ci sono giocatori come Paulo Dybala, il valore di una squadra cambia, così come le probabilità di assistere a un match ricco di goal e spettacolo. Il ruolo del fantasista è spesso decisivo. Pur non segnando sempre con regolarità, questi giocatori sono fondamentali per gli assist e le giocate chiave. Chi segue attentamente le statistiche sa bene quanto sia importante valutare il loro impatto sulle prestazioni di squadra, un fattore che spesso incide sui pronostici legati ai risultati finali.
COMMENTA